Social Media Marketing:
pubblicità su Twitter
by Cristian Camanzi
by Cristian Camanzi
Oggi riportiamo la nostra attenzione su Twitter. Con il suo limite preciso di caratteri, Twitter non è diffusamente utilizzato come Facebook. Ad ogni modo è una piattaforma su cui vale la pena di investire tempo, risorse e denaro, perché attrae comunque un pubblico che può interessare alle istituzioni culturali. Ve ne abbiamo già parlato (qui: https://www.quickmuseum.it/musei-sul-web-comunicare-la-cultura-con-twitter/) come di una piattaforma che in Italia viene usata molto a livello istituzionale e di media. Twittano presidenti, primi ministri, musei, istituzioni e molto altro ancora. In Twitter si possono realizzare tre tipi di promozioni principali. Si può ad esempio mettere in evidenza una tendenza relativa alla propria attività o a un evento. Si può anche promuovere il proprio account per avere più follower. Oppure ancora si può promuovere un tweet per avere coinvolgimento o risposte specifiche. Vediamo quali sono i passaggi nella creazione di un’inserzione.
È molto semplice sponsorizzare una tendenza o un account, mentre i twitter sponsorizzati e le Twitter card, che ora vedremo insieme, richiedo più attenzione. Per prima cosa ci viene richiesto di dare un nome alla campagna pubblicitaria. Poi possiamo scegliere se comporre un tweet oppure selezionarne uno già creato. Poi dobbiamo scegliere la posizione geografica e altri criteri come parole chiave, follower, interessi, ecc. La forma più usata di tweet sponsorizzato è la cosiddetta Twitter card che è il modo migliore per raccogliere indirizzi di posta elettronica, aumentare follower o rafforzare il coinvolgimento con un particolare tweet. La creazione di una Twitter card è molto semplice: si inserisce l’indirizzo del sito web, si aggiunge un’immagine e si scrive il titolo. Ovviamente, qualsiasi tipo di promozione decidiate di fare, occorrerà scegliere un metodo di pagamento, decidere un budget massimo da spendere e come dilazionare nel tempo la spesa.
Un’ultima riflessione riguardo a Twitter è la sua corrispondenza con la società moderna. Ha un ritmo rapido e ha sempre il polso della situazione, delle tendenze, in un determinato luogo e in un preciso momento. Non ci si annoia facilmente su Twitter e quando avrete imparato come produrre una pubblicità avrete anche uno strumento in più per una strategia marketing vincente. Un consiglio che ci sentiamo di dare è quello di non lasciarsi mai abbattere dai problemi che potrete incontrare. Provate, sperimentate, mettetevi in discussione e ricominciate daccapo. Speriamo di esservi stati utili con questi consigli, ma se doveste avere dubbi o nel caso in cui vogliate maggiori suggerimenti, vi ricordiamo che ARTernative tra i suoi servizi offre alle istituzioni culturali la possibilità di realizzare una guida ad hoc per migliorare la comunicazione on-line e implementarla.