Social Media Marketing:
guida introduttiva
by Cristian Camanzi
by Cristian Camanzi
Guarda il mio blog, mi trovi su Facebook, cercami su Twitter. Pensate che solo poco più di dieci anni fa queste frasi non avrebbero significato nulla, mentre oggi fanno parte ormai del linguaggio quotidiano. Sempre più persone si connettono attraverso i social media per restare in contatto con amici e parenti, per darsi un appuntamento o per seguire brand e aziende. Quindi anche se siamo un’istituzione culturale, dobbiamo essere attivi sulle piattaforme digitali, partecipando a quello che di fatto è una gara di popolarità online. Può piacere o meno, ma è così: benvenuti nel mondo del Social Media Marketing. Vi abbiamo già parlato in precedenza dei trucchetti e delle caratteristiche dei vari social e dei vari strumenti attraverso i quali essere presenti online. Qui faremo una panoramica di questo tipo di marketing anticipando fin da subito che non ci si può improvvisare o affidarsi a finti professionisti. Purtroppo il mondo dei social media manager è pieno di fuffa, non essendo regolato da certificazione ufficiali della professione. Ci sono molti corsi online e molte persone che ci vendono miracoli di successo. Bisogna fare attenzione e forse questo aspetto lo approfondiremo meglio in un prossimo post.
Se vogliamo partire da una definizione ufficiale, il Social Media Marketing è una forma di Internet marketing che usa i siti di social networking per ottenere visibilità, traffico di utenti e interazione con i clienti. In poche parole è un modo per flirtare con i propri fan. Possiamo racchiudere in quattro fasi tutto il processo che riguarda una buona strategia di Social Media Marketing. Si parte dagli obiettivi, ovvero fissare traguardi che vorremo raggiungere: aumentare il numero di fan, le interazioni, vendere biglietti, ecc. Poi si dovranno scegliere i canali più adatti tra tutti quelli presenti nel mondo social: magari per noi è più adatto Instagram, oppure YouTube, ad ogni modo è sempre bene concentrare gli sforzi su pochi canali. È necessario poi implementare la campagna di marketing definendo risorse, persone e competenze, suddivisione del budget, creando, pianificando e calendarizzando i contenuti. Si dovrà inoltre decidere quali pubblicità a pagamento utilizzare nel corso della campagna, partendo dal presupposto che tutti i social media danno la possibilità di realizzarle.
Infine, quarto e ultimo passaggio, la misurazione dell’andamento della campagna sui social media. Fondamentale è valutare l’efficacia della campagna, individuando cosa funziona, cosa va messo a punto e cosa invece è meglio eliminare. Anche in questo caso ci sono strumenti di analisi che vengono messi a disposizione dai vari social media. Riassumendo quindi possiamo dire che per realizzare campagne di Social Media Marketing efficaci sono poche le cose da tenere bene a mente. Ascoltare il pubblico a cui ci rivolgiamo cercando d’essere sempre reattivi e interagendo con esso. Pianificare i nostri contenuti senza sovraccaricare. Concentrarci sulla qualità e non sulla quantità. Rimanere sempre aggiornati sulle piattaforme di social networking che sono in costante evoluzione. Speriamo di esservi stati utili con questi consigli, ma se doveste avere dubbi o nel caso in cui vogliate maggiori suggerimenti, vi ricordiamo che ARTernative tra i suoi servizi offre alle istituzioni culturali la possibilità di realizzare una guida ad hoc per migliorare la comunicazione on-line e implementarla.