Portolano del Po:
presentazione del progetto al Salone Nautico di Venezia

by Cristian Camanzi

Qualche giorno fa abbiamo presentato al Salone Nautico di Venezia il progetto ‘Portolano del Po’. Un’app e un manuale che guidano alla navigazione appassionati diportisti alla scoperta del fiume più lungo d’Italia, da Pavia al Delta. Uno strumento utile per chi si approccia al fiume Po per la prima volta, per imparare a conoscerlo e navigarlo in sicurezza, ma anche per i più esperti, per scoprire nuovi percorsi. Questo progetto vuole essere un supporto su cui lavorare con lo scopo di porre attenzione sempre maggiore al fiume Po, per migliorare e implementare una fruizione sostenibile del fiume e un servizio di accoglienza che possa ospitare tutti gli appassionati diportisti, nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti.

Il Portolano del Po nasce nel contesto della Riserva MAB UNESCO Po Grande e dalla collaborazione tra Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (AdBPo) e Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO), con il prezioso contributo di Bruno Censi e con l’Associazione Motonautica di Venezia. Cosa contiene questa guida di navigazione? Informazioni sugli attracchi turistici disponibili, dove si trovano e come avvicinarli, sui servizi offerti in ciascun attracco, oltre ad alcune noti sui punti di interesse, le aree naturali attraversate lungo il Po, i ristoranti e gli alberghi più vicini. Ogni attracco fornisce indicazioni su come raggiungere il successivo e, attraverso l’applicazione, sarà possibile seguire il tracciato dell’idrovia navigabile in sicurezza, prestando però sempre attenzione alla segnaletica presente.

Per gli esperti naviganti del Po sarà inoltre possibile, tramite l’applicazione, effettuare delle segnalazioni su criticità o punti di interesse lungo il percorso, così da contribuire a migliorare e implementare l’app, oltre a creare un dialogo diretto tra utenti ed Enti competenti. Non resta quindi che buttarsi all’avventura del Grande Fiume e scoprire nuovi orizzonti! Scoprite tutti i progetti attivi sul fiume Po sui siti adbpo.it e pogrande.it e sui canali social della Riserva MAB Unesco Po Grande e cercate l’app su Play store ed Apple store.

Grazie a tutt* per il lavoro di squadra!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento