Piccola pausa ad agosto per ARTernative, ma torniamo presto!
by Cristian Camanzi
by Cristian Camanzi
Ci perdonerete, ma il blog di ARTernative si prende una piccola pausa ad agosto. Non temete, non staremo via molto! Prima però di augurarvi buone vacanze e buon Ferragosto, vogliamo aggiornarvi un po’ su cosa abbiamo fatto in questi mesi, nonostante il periodo di blocco forzato, con tutte le conseguenze cha ha avuto sulla nostra società e sul nostro lavoro. In effetti non ci siamo fatti scoraggiare e non ci siamo mai fermati!
Partiamo con i progetti in dirittura d’arrivo. Come già saprete, se seguite questo blog, abbiamo realizzato le guide e i contenuti in realtà aumentata per il Museo Glauco Lombardi, con il quale stiamo anche sperimentando nuovi modi di visita, virtuali ma ugualmente coinvolgenti. Presto speriamo di potervelo presentare, dandovi la possibilità di visitate il museo con una guida d’eccezione: Maria Luigia, la duchessa di Parma (qui maggiori info: https://www.quickmuseum.it/il-progetto-al-museo-glauco-lombardi-di-parma-prende-vita/). È in dirittura d’arrivo anche il progetto che ci ha visto collaborare con il GAL terre del Po per la creazione di percorsi di visita riguardanti alcuni suggestivi borghi e cittadine nella provincia di Mantova, in quello spicchio di terra lombarda racchiuso tra Veneto ed Emilia Romagna (qui maggiori informazioni: http://www.galterredelpo.it/).
Sono in corso d’opera due progetti, abbastanza diversi tra loro per “l’oggetto” a cui si riferiscono, ma entrambi finalizzati alla divulgazione e fruizione del nostro bellissimo e multiforme patrimonio culturale. Il primo riguarda il borgo medievale, con castello, di Vigoleno (qui maggiori informazioni: https://www.quickmuseum.it/il-progetto-per-valorizzare-vigoleno/). Uno splendido borgo arroccato su uno sperone roccioso che domina il paesaggio della valle del fiume Stirone, in provincia di Piacenza. Il secondo invece riguarda il museo Renato Brozzi a Traversetolo, in provincia di Parma (qui maggiori informazioni: https://www.quickmuseum.it/arternative-accessibili-il-progetto-per-valorizzare-il-museo-renato-brozzi/), un luogo davvero speciale perché rappresenta perfettamente la ricchezza del patrimonio artistico italiano, diffuso sul territorio.
Infine, siamo partner di un interessante progetto a Parma, che si chiama per l’appunto Matrice Parma. Si tratta, in poche parole, di una rete tra le realtà del territorio per valorizzare il patrimonio culturale di Parma, costruendo percorsi digitali e tradizionali con i quali promuovere i beni culturali, far conoscere la storia della città e dei suoi geni locali (qui maggiori informazioni: https://matriceparma.it/). Ovviamente abbiamo anche altre cose che “bollono in pentola”, ma dovrete aspettare settembre per saperne di più.
Mi raccomando non dimenticate di seguirci sui nostri social. Ci trovate su Facebook (https://www.facebook.com/Arternative.QuickMuseum), con una pagina che, oltre a tenervi aggiornati su tutte le nostre attività, vi coinvolgerà in vari tornei nei quali giocheremo con l’arte. Siamo anche su Instagram, profilo nel quale vi intratteniamo con tre post settimanali (https://www.instagram.com/quickmuseum/), Twitter (https://twitter.com/QuickMuseumApp), Pinterest e Linkedin con la nostra pagina aziendale (https://www.linkedin.com/company/arternative/).
Vi auguriamo quindi buone vacanze. Se potete, passatele un po’ anche all’insegna dell’arte, andando alla scoperta di nuovi luoghi, opere, artisti, senza per forza allontanarvi di molti chilometri. Magari riscoprendo ciò che vi è attorno e aiutare così il mondo della cultura. Ricordate di portare con voi la nostra app QuickMuseum, per ripassare i capolavori dell’arte.