Pianello rinasce con il PNRR

by Cristian Camanzi

ARTernative, in collaborazione con alcuni dei propri partner e con il Comune di Pianello, ha reso possibile il concretizzarsi di un grande progetto che prevede nove azioni e ventisette interventi, per fare rinascere e rilanciare il borgo della Val Tidone. Il Comune di Pianello infatti, grazie a un lavoro di squadra, è tra i borghi destinatari dei fondi del Pnrr assegnati dal Ministero della Cultura.

Un progetto articolato i cui dettagli delle diverse azioni previste, che verranno realizzate da ARTernative insieme ad altre società e imprese, sono visibili sul sito: https://www.pianellovaltidone-pnrr.eu/

Qui vi diamo una sintesi degli interventi per restituirvi il quadro generale di questo ambizioso progetto.

INTERVENTI PER IL RINNOVO DEGLI SPAZI DEL TEATRO

È previsto un intervento mirato all’adeguamento degli spazi attuali del teatro e all’efficientamento energetico dell’edificio, attraverso l’adozione di tecnologie orientate al risparmio energetico (pompe di calore ad alta efficienza) e alla generazione sostenibile e verde (pannelli fotovoltaici). Previste inoltre modifiche strutturali per favorire l’accesso e la fruizione per i portatori di handicap. I nuovi spazi potenzieranno la fruizione del teatro da parte della comunità di Pianello, attraverso la realizzazione di una piattaforma digitale di eventi poli-disciplinari.

 

INTERVENTI PER IL RINNOVO DEGLI SPAZI DEL MUSEO E DELLA BIBLIOTECA

È previsto l’adeguamento funzionale degli spazi attualmente disponibili del Museo Archeologico e della Biblioteca, il ripristino in sicurezza di parti strutturali ed accessi, e l’acquisizione ed installazione di arredi, attrezzature e dotazioni tecnologiche, con l’obiettivo di creare spazi per un nuovo centro di documentazione e un archivio digitale sugli studi e le ricerche per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.

 

INTERVENTI PER LA SISTEMAZIONE DELLA TORRE COMUNALE
Sono previsti interventi per l’adeguamento funzionale degli spazi della torre comunale (Sala Novara), con l’obiettivo di creare aule per attività di formazione. Si propone, inoltre, la realizzazione di un laboratorio (OpenLab) con specifiche finalità formative in ottica life-long learning (3-99 anni), con la presenza di animatori e docenti dal mondo imprenditoriale, accademico e professionale.

 

CREAZIONE DI UN HUB PER L’INNOVAZIONE

È prevista la realizzazione di un nuovo spazio coperto a fianco del Teatro Comunale, per ospitare un hub di innovazione tecnologica a favore del polo industriale locale, che diventi punto di incontro di giovani interessati a iniziare un percorso lavorativo nel settore e nelle aziende del territorio, attraverso momenti di incontro periodici.

 

NUOVA AREA GIOCHI

Di fianco al teatro, è prevista la realizzazione di un’area attrezzata multifunzionale per bambini, che potrà prevedere la presenza di educatori e formatori (con il contributo del mondo associativo locale) per attività di educazione civica e stradale, nonché un’area giochi e riposo dotata di panchine tecnologiche provviste di ricariche per dispositivi multimediali.

COLONNINE ELETTRICHE

È prevista la realizzazione di una stazione di ricarica elettrica per autoveicoli e mezzi commerciali per residenti e viaggiatori, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di un’economia della mobilità sostenibile all’interno del borgo.

 

PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

Sono previsti diversi interventi per la promozione del turismo a Pianello come, ad esempio, la creazione di itinerari naturalistici e paesaggistici, storico-culturali e delle tradizioni, impiegando strumenti come le guide multimediali, la realtà aumentata e virtuale, la segnaletica interattiva e ausili per rendere i percorsi fruibili ai diversamente abili e alle fasce più deboli. I percorsi si baseranno su logiche di gaming e storytelling, per coinvolgere anche il pubblico più giovane.

 

Verrà, inoltre, realizzato un portale web che funzionerà come unico punto di riferimento per tutte le iniziative organizzate nel comune di Pianello Val Tidone, siano esse di tipo culturale dedicate alla cittadinanza, o turistiche, dedicate a visitatori esterni al paese. Previste diverse attività per promuovere gli eventi e le iniziative che avranno luogo a Pianello, tramite campagne sui social media e sul web in generale, e tramite la creazione di pacchetti turistici ad hoc.

 

Un’attività importante vedrà la valorizzazione dei siti archeologici del territorio, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza, attraverso la creazione di percorsi dedicati e l’uso delle tecnologie digitali (realtà virtuale e aumentata e logiche di gaming interattivo) per ampliarne la fruizione da parte di comunità e visitatori e migliorare la comprensione della Storia locale più antica.

 

VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE 

Sono previsti diversi interventi volti a promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio: innanzitutto la riqualificazione della piazza centrale del borgo, con l’obiettivo di valorizzarne la storia, e predisporla per accogliere strutture temporanee per ospitare nel corso di due giorni la settimana, durante la primavera e l’autunno, i banchi di un Mercato dedicato esclusivamente ai prodotti eno-gastronomici del territorio. Inoltre, di fianco al mercato, saranno ospitati i nuovi Laboratori, che avranno lo scopo di iniziare i visitatori e viaggiatori alle tecniche eno-gastronomiche locali e ai saperi dell’artigianato locale.

 

Ovviamente ARTernative non realizzerà tutti questi interventi, ma metterà in campo le proprie competenze per quello che riguarda principalmente la promozione turistica e la valorizzazione storico-culturale di questo bellissimo borgo in provincia di Piacenza. Speriamo che questo progetto possa essere di ispirazione per altri comuni e borghi nel mettere in campo anche solo alcune di queste azioni di valorizzazione e promozione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento