Nuovi contenuti multimediali al Museo Glauco Lombardi
by Cristian Camanzi
by Cristian Camanzi
Siamo arrivati alla conclusione di un bellissimo percorso che speriamo possa portare ad altre esperienze del genere in altre realtà espositive e culturali. Questo post quindi è proprio per aggiornarvi su uno dei progetti che ci stanno più a cuore e che a breve mostrerà tutte le sue potenzialità. Si tratta dei nuovi contenuti multimediali al Museo Glauco Lombardi di Parma. Attraverso questi contenuti la duchessa Maria Luigia torna nella sua capitale, e con lei tante storie e curiosità relative a opere d’arte e personaggi la cui memoria si conserva nel luogo divenuto simbolo del passato ducale di Parma, e in particolare della sovrana asburgica.
Sabato 26 settembre verrà infatti presentata la nuova guida multimediale del museo realizzata da ARTernative. Tramite realtà aumentata, contenuti audio e riprese video, l’ex imperatrice prenderà vita per interagire con il visitatore e raccontare la sua storia, sala dopo sala, rendendo ancor più ricca la straordinaria collezione a lei dedicata. Un percorso iniziato con il casting “Un volto per Maria Luigia” (https://www.quickmuseum.it/la-duchessa-maria-luigia-prende-vita-al-museo-glauco-lombardi/) che ci ha portato alla ricerca di una persona che potesse interpretare la sovrana. Una bellissima esperienza che ha coinvolto la città, il museo e molti professionisti che hanno reso possibile tutto ciò.
La tecnologia della realtà aumentata ha permesso infatti di creare alcuni punti di contatto che, attraverso lo schermo di tablet e smartphone, mostreranno la sovrana intenta alle sue tipiche occupazioni, mentre parla di sé e della sua avvincente storia personale. L’interprete, al secolo Orsola Maria Rossi, è stata scelta grazie a un casting che ha visto la partecipazione di decine di ottime candidate e la presenza in giuria di Mauro Coruzzi, affiancato naturalmente dai rappresentanti del Museo, da noi di ARTernative, dai ragazzi di Kaos Teatri e, per le riprese, dai professionisti di Spazio 5/a.
In un momento in cui, dopo l’emergenza sanitaria che ha duramente colpito anche il settore cultura, ai Musei si richiede una sempre maggiore fruizione digitale, il Museo Lombardi ha deciso di rendere sempre più a portata di mano le proprie raccolte. Gli stessi percorsi potranno essere seguiti anche a casa, dal momento che richiedono solamente una connessione Internet. Solo percorrendo le sale però sarà possibile “incontrare” la duchessa Maria Luigia, e persino imbattersi nella sfuggente figura di Napoleone Bonaparte, la cui storia viene raccontata in controluce dalla vita della duchessa, sua seconda moglie!
Vi invitiamo quindi ad andare a visitare il museo (http://www.museolombardi.it/sitolombardi/default.asp) e a continuare a seguirci per restare aggiornati su tutte le novità!