Nel mondo delle teste di legno:
Tour virtuale nel museo immaginato del burattino
by Cristian Camanzi
by Cristian Camanzi
Oggi vi parliamo di un progetto che permetterà ad ARTernative di esplorare nuovi orizzonti nella comunicazione e nella divulgazione del patrimonio storico artistico. Grazie all’ausilio di Theasys, una piattaforma on-line che permette la costruzione di scenari virtuali a 360° esplorabili e con punti di interesse cliccabili, stiamo lavorando alla realizzazione di un percorso virtuale attraverso le sale di un museo immaginato. Avete capito bene, un museo immaginato, ovvero un luogo immateriale in cui i visitatori potranno esplorare immagini, testi e video, semplicemente cliccando su un link. Questo esperimento ha per oggetto una forma d’espressione artistica e teatrale davvero unica, popolare e radicata nella nostra cultura: il burattino.
In collaborazione con Riccardo Pazzaglia, direttore artistico dell’associazione culturale Burattini a Bologna (www.burattiniabologna.it), si vuol dar vita a un percorso espositivo che ripercorra non solo la storia dei burattini ma anche il mestiere del burattinaio. Il percorso sarà composto dalle sale stesse, che il visitatore virtuale potrà attraversare e guardare a 360°. Saranno presenti punti di interesse cliccabili che permetteranno l’apertura di schede, immagini e video di approfondimento su singole opere. Questo progetto, oltre che rappresentare un esempio per altre istituzioni culturali che vogliano servirsi di tour virtuali analoghi, si inserisce nelle attività di promozione e divulgazione del burattino bolognese.
Come società che ha a cuore la tutela, intesa non solo come conservazione, ma anche come divulgazione, ci auguriamo che questo progetto possa servire a concretizzare la nascita di un luogo dedicato a questa tipica e complessa arte popolare nella città di Bologna che ne è stata storicamente la capitale. L’associazione Burattini a Bologna infatti da anni porta avanti questa missione e suggerisce la realizzazione di un teatro stabile con aule didattiche e mostra permanente. Noi ce la metteremo tutta affinché questo accadadere e possa essere d’esempio per la valorizzazione di altri “pezzi” nel nostro bellissimo e multiforme patrimonio storico-artistico.
Seguiteci sui nostri social e in questo blog per avere tutti gli aggiornamenti di questo ed altri progetti.