Musei nel web: il Museo Capodimonte

by Cristian Camanzi

Con questa rubrica diamo il via ad una serie di recensioni attraverso le quali, con il nostro team di Arternative analizzeremo la presenza delle istituzioni museali sul web. Un modo diverso per avvicinarsi ai musei, anche prima di una visita reale.

Oggi vi portiamo a Napoli, alla scoperta del celebre Museo Capodimonte e Bosco Reale, una vasta reggia che ospita diverse gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico, oltre a essere circondata da un bellissimo parco. Cominciamo quindi la nostra esplorazione virtuale per conoscere meglio il sito e i profili social ufficiali legati a esso.

Il sito del museo

 

Il portale, realizzato dal Ministero dei Beni Culturali, lo trovate a questo indirizzo: http://www.museocapodimonte.beniculturali.it

L’aspetto grafico del sito è moderno, semplice, ma funzionale. La home page ha un bell’insieme di foto, informazioni, link e dà la possibilità ai visitatori di acquistare il biglietto on-line. In generale offre una panoramica generale non troppo affollata e ben organizzata.

Scorrendo la pagina troverete varie informazioni riguardanti mostre ed eventi in primo piano. Dalla barra orizzontale in cima al sito si accede a una serie di pagine che ci offrono molti contenuti, sintetici, ma esaustivi.

Potete quindi scegliere tra diverse sezioni: info, con tutte le indicazioni relative ai biglietti, agli orari di visita e molto altro; museo, in cui troverete le informazioni sulle collezioni, sulle mostre e sulla storia di Capodimonte; Real Bosco, con tutto ciò che c’è da sapere sul parco; servizi, in cui troverete alcune comunicazioni di servizio; blog eventi, con una panoramica delle attività del museo e delle news; didattica, in cui potete avere tutte le informazioni sulle attività didattiche; contatti; comunicati stampa; immagini, con una bella selezione di foto; sostienici, in cui potrete scoprire come sostenere il museo con diverse iniziative; e infine language, dove potete cambiare la lingua del sito che, per le informazioni di base è anche disponibile in francese e inglese. Se poi state cercando un argomento in particolare cliccando sull’icona della lente d’ingrandimento avrete modo di fare una ricerca nel sito.

Quindi un sito con una grafica discreta, utile per organizzare la visita, con molto materiale informativo.

Il museo sui social media

 

Il museo è presente su Twitter, Instagram, Facebook, Youtube e Google Plus. Nei primi tre social l’istituzione museale è ben presente e seguita da un buon numero di follower. I post e i tweet sono frequenti e diversificati anche se non c’è una grandissima interazione con il pubblico, né attraverso commenti, né con piccole iniziative che coinvolgano di più i “visitatori virtuali”. Sicuramente c’è un margine di miglioramento per quanto riguarda i profili Youtube e Google Plus che sembrano non particolarmente curati e aggiornati. È lodevole però la presenza del museo su una vasta tipologia di social network, aspetto che non è affatto scontato per quanto riguarda le istituzioni museali italiane.

 

Il rapporto social network-musei

 

Concludiamo con un’osservazione generale sul rapporto social network-musei. È importante che queste istituzioni siano coscienti del fatto che non ci si può improvvisare nella gestione di quelli che sono anche nuovi mezzi di comunicazione. Occorre spenderci risorse, organizzarsi e avvalersi di persone specializzate in social marketing. Facebook, Youtube, Twitter, ecc. sono tutti potenti mezzi attraverso i quali un museo può raggiungere un vastissimo pubblico, farsi conoscere e aumentare le visite reali. In Italia sicuramente c’è molto da fare per rendere più fruibili le collezioni museali al grande pubblico.

Noi di Arternative ci stiamo provando con QuickMuseum, l’app che vi guida nella visita dei musei, un nuovo modo per coinvolgere il pubblico e offrire un’esperienza coinvolgente e gratificante.

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento