Musei nel web: le Gallerie Estensi

by Cristian Camanzi

Nuovo appuntamento con i musei nel web. Questa volta vi guideremo alla scoperta delle Gallerie Estensi, un ampio Polo Museale che racchiude al suo interno ben cinque sedi: la Biblioteca Estense Universitaria, la Galleria Estense di Modena, il Museo Lapidario Estense, il Palazzo Ducale di Sassuolo e la Pinacoteca Nazionale di Ferrara.

Un patrimonio molto ricco quindi che comprende al suo interno collezioni preziose e diverse tra loro. Le sedi di questo Polo Museale inoltre abbracciano un’area che racchiude due province dell’Emilia Romagna: Modena e Ferrara. Si tratta di territorio unito in passato proprio dal governo degli Estensi, un’antica dinastia che sostenne la cultura e le arti. Partiamo quindi con la nostra piccola esplorazione alla scoperta del sito e dei profili social di questa importante istituzione museale.

gallerie_Estensi_home_page
gallerie_estensi_home_page_2

Il sito delle Gallerie

Il portale, realizzato dal Ministero dei Beni Culturali, lo trovate a questo indirizzo: http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/

Si apre davanti a noi un sito moderno, dalla grafica semplice ma molto funzionale. Vediamo subito una cosa importante per qualsiasi istituzione museale che voglia rendersi riconoscibile a un grande pubblico: il logo. In questo caso si tratta di un logo realizzato partendo dallo stemma della casata degli Estensi che caratterizza tutte le sedi del Polo.

Potete esplorare il sito principalmente seguendo due strade. Una è quella segnata dalla barra di navigazione posta in cima al portale. Da qui potete accedere a varie pagine che vi parleranno delle Gallerie Estensi, dell’amministrazione, dello staff, dei servizi educativi, dell’archivio fotografico, dell’ufficio stampa e delle news. Al momento della redazione di questo post lo “Store” delle Gallerie è ancora in lavorazione.

La seconda strada d’esplorazione è quella che potete intraprendere scorrendo la pagina principale e trovando varie informazioni. Da questa home page potete organizzare la vostra visita, cercare nel database e visitare le singole sedi museali a cui sono dedicate delle pagine informative a parte. Infine nella parte bassa della pagina trovate il calendario eventi e gli argomenti in evidenza.

Un sito quindi ben strutturato, con qualche mancanza (ad esempio una newsletter) o parte ancora incompleta (Store), ma tutto sommato funzionale per avere un primo approccio con le Gallerie e organizzare una visita.

Gallerie_Estensi_Logo
Gallerie_Estensi_Instagram

Le Galleria sui social media

Passando ai social network la questione si complica un po’. Come Polo Museale le Gallerie sono presenti su Vimeo, Instagram e Pinterest, ma i profili rivelano una presenza appena avviata, con l’esclusione di Instagram, in cui le Gallerie hanno oltre 1.500 follower.

Nel complesso quindi da questo punto di vista c’è un ampio margine di miglioramento. Poi però anche i singoli musei sono presenti in alcuni social, principalmente Twitter, Instagram e Facebook, in cui troviamo la Pinacoteca di Ferrara, il Palazzo Ducale di Sassuolo e la Galleria Estense di Modena. Questi profili social rivelano una buona presenza: i post, le foto e i tweet sono frequenti e diversificati anche se non c’è una grandissima interazione con il pubblico.

Come già detto altre volte, noi di Arternative crediamo molto nelle potenzialità del web e dei social network come strumenti per raggiungere un più vasto pubblico. Alle istituzioni museali oggi si aprono possibilità impensabili solo vent’anni fa. La platea a cui rivolgersi è vastissima e va oltre al visitatore “reale”. Speriamo quindi di poter dare un contributo importante per coinvolgere il pubblico e offrire un’esperienza sempre più coinvolgente.

Gallerie_Estensi_sala
Gallerie_Estensi_palazzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento