Musei nel web: Genova musei

by Cristian Camanzi

Nuovo appuntamento con i musei nel web. Oggi vi guideremo alla scoperta dei Musei di Genova. In questo caso il Comune di Genova ha fatto la scelta di riunirli tutti in un unico portale per poterli valorizzare al meglio: una vasta serie di palazzi ed edifici che conservano dei capolavori straordinari.

Cominciamo quindi la nostra esplorazione virtuale per conoscere meglio il sito e i profili social ufficiali legati ad esso. Intanto le coordinate fondamentali per i navigatori del web: il portale realizzato in sinergia tra Musei di Genova, Comune di Genova e Visit Genoa, lo trovate all’indirizzo http://www.museidigenova.it/it ed è disponibile anche nella versione inglese.

Genova_musei_galata
Genova_musei_FB

Il portale dei musei di Genova

L’aspetto grafico del sito è moderno, semplice e funzionale: la home page ha un bell’insieme di foto, informazioni, link, una panoramica generale non troppo affollata e ben organizzata. Scorrendo la pagina troverete varie informazioni riguardanti mostre ed eventi in primo piano, le notizie e una piccola casella in alto a destra che potrete utilizzare per iscrivervi alla newsletter. La colonna di sinistra vi permette invece l’accesso ai singoli musei con la descrizione, la storia, le collezioni, le modalità di visita del museo, le opere, approfondimenti vari, la biglietteria e i contatti, la didattica e molto altro. Tutte sezioni con informazioni sintetiche, ma esaustive. C’è da sottolineare il fatto che alcune di queste istituzioni hanno poi dei siti a parte a cui potete accedere per pianificare la vostra visita e raccogliere tutte le informazioni di base necessarie.

Nella barra di navigazione orizzontale, in cima al portale, potete scegliere tra diverse sezioni: opere, con un elenco dettagliato delle collezioni; mostre, in cui troverete le esposizioni temporanee; eventi, con tutte le attività connesse ai musei; card musei, in cui potete avere tutte le informazioni su una carta che vi darà una serie di vantaggi e agevolazioni; convenzioni, per scoprire gli accordi con Enti e Associazioni che consentono agevolazioni tariffarie; una mappa dei musei e la loro disposizione nella città; e infine la sezione info e contatti con tutte le indicazioni per gruppi, studiosi, tirocini, sostenitori, sponsor, ecc ecc.

Genova_musei_barra_laterale
Genova_musei_home

Il portale sui social media

Ma veniamo alla presenza sui social: qui arriviamo al tasto dolente, infatti il portale dei musei di Genova quanto a profili social è abbastanza carente. Lo potete infatti trovare solo su Facebook con una pagina dedicata con oltre 6.000 like al momento della creazione di questo post. I post sulla pagina sono frequenti e diversificati anche se non c’è una grandissima interazione con il pubblico, né attraverso commenti, né con piccole iniziative che coinvolgano di più i “visitatori virtuali”. Possiamo dire quindi che c’è un buon margine di miglioramento.

Sicuramente la creazione e gestione di profili social e siti internet richiede tempo e denaro che spesso le istituzioni museali non hanno, ma è molto importante coinvolgere il pubblico virtuale che in un secondo momento potrebbe trasformarsi in visitatore reale. E per fare ciò qualsiasi portale istituzionale o sito di promozione culturale dovrebbe essere presente nei principali social network. Noi di Arternative crediamo fermamente che le nuove tecnologie e i nuovi mezzi di comunicazione costituiscano una grande opportunità da non farsi scappare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento