Musei in 5 opere:
Musee des Beaux Arts di Grenoble
by Cristian Camanzi
by Cristian Camanzi
Nuovo appuntamento per la rubrica con la quale vi portiamo alla scoperta dei musei nel mondo. Un po’ quello che vi aspetta scaricando la nostra app QuickMuseum, che trovate disponibile gratis sia per dispositivi Apple che per Android. Grazie alle sue mappe, alle audioguide, ai giochi e ai percorsi personalizzati potrete esplorare le splendide collezioni dei più importanti musei d’Europa, ma non solo. Abbiamo aggiunto anche alcune realtà museali più piccole, ma che riguardano la nostra regione, l’Emilia Romagna.
Oggi vi portiamo in Francia, più precisamente a Grenoble, città situata ai piedi delle montagne, tra i fiumi Drac e Isère, nella storica regione del Rodano-Alpi, nel sud-est della Francia. Al di fuori di Parigi, il Musee de Grenoble è una delle migliori collezioni francesi di pittura e scultura. Vanta principalmente opere francesi antecedenti al XX secolo, anche se sono altrettanto ben rappresentate le scuole olandese, fiamminga e italiana. La collezione moderna ha ambizioni internazionali, con alcuni buoni esempi di arte americana. Creato nel 1798, il Musee de Grenoble ha continuato ad arricchirsi per presentare oggi ai visitatori oltre 900 opere. Un insieme unico, tanto per le sue collezioni di arte antica come per quelle di arte moderna e contemporanea.
Ecco 5 cose da non perdere, se visitate il Musee des Beaux Arts di Grenoble:
Georges de La Tour ha ritrovato, grazie a ricerche e mostre, un posto di rilievo nella pittura francese del XVII secolo. Le sue scene di genere e i dipinti religiosi sono intrisi di ispirazione caravaggesca. Questo San Girolamo è uno straordinario capolavoro. La figura monumentale del santo in meditazione sembra piegarsi al formato della tela, contenuta in uno spazio quasi troppo stretto.
Questo ritratto raffigura la sorella minore di Emile Bernard, Madeleine, appena diciassettenne. Gauguin se ne innamorò. La giovane donna sembra più grande della sua età e il suo atteggiamento è quello di chi è perso nei propri sogni. I capelli raccolti, lo sguardo enigmatico e gli occhi truccati la rendono molto seducente.
L’estasi di San Gregorio Magno fu commissionata per l’altare maggiore della chiesa di Santa Maria Vallicella. Nella versione definitiva la costruzione, influenzata da Raffaello e dalla scultura antica, è più forte e più classica. Questo dipinto è senza dubbio lo zenith della produzione artistica degli anni italiani di Rubens.
Marc Chagall rimarrà per lungo tempo legato al suo paese d’origine, la Russia, anche se trascorrerà la maggior parte della sua vita in Francia. Per questo l’arte di Chagall rimane intrisa di una filosofia e di una forza poetica molto personale. Questo dipinto ha per tema la commedia di William Shakespeare: sogno di una notte di mezza estate.