Mostre & innovazione: Van Gogh. The Immersive Experience a Napoli   

by Marco Lovisco

Ve ne sarete accorti: sempre più spesso le grandi città ospitano mostre multimediali su grandi artisti come Klimt, Caravaggio, Chagall e, appunto, van Gogh. Se da un lato i puristi della divulgazione artistica criticano questi eventi considerandoli una “spettacolarizzazione dell’arte, realizzata solo con finalità di marketing”, dall’altro lato i numeri e l’entusiasmo del pubblico dimostrano che c’è voglia di avvicinarsi all’arte, magari in modo meno accademico e più coinvolgente (che è quello che stiamo cercando di fare anche noi con la nostra app QuickMuseum).

 

Quel che è certo poi, è che non è sempre possibile portare le opere di van Gogh, Caravaggio o Klimt in giro per il mondo, quindi ben vengano queste mostre che permettono di allenare la sensibilità del pubblico alla comprensione dell’arte e della sua bellezza, con costi relativamente ridotti per gli organizzatori. Siamo sicuri che ne trarranno vantaggio anche le mostre classiche.

 

Così, mentre Vicenza ospita nella Basilica Palladiana le opere “in carne ed ossa” (o meglio, “in colori e tela”) del grande van Gogh, Napoli si prepara ad offrire agli appassionati del maestro olandese una emozionante mostra multimediale: “Van Gogh. The Immersive Experience”, alla Basilica di San Giovanni Maggiore dal 18 novembre 2017 al 25 febbraio 2018.

van_gogh_napoli_1-16224
van_gogh_napoli_2-04524
van_gogh_napoli_3-87114

Che cos’è la mostra “Van Gogh. The Immersive Experience”?

 

Avete mai pensato di entrare in un’opera di Vincent van Gogh? Stendervi e ammirare la celebre volta stellata o passeggiare nei campi di grano dorati, mentre i corvi spiccano il volo?

 

La mostra “Van Gogh. Immersive Experience” di Napoli consente al visitatore di vivere un’esperienza immersiva nell’immaginario del pittore olandese, tra i suoi gialli colmi di energia, gli azzurri profondi e quelle pennellate che sembrano venir fuori dalla tela. Durante la durata della mostra (un’ora circa) le pareti, i soffitti e le colonne della Basilica di San Giovanni Maggiore sembrano prendere vita, colorandosi dei dipinti più celebri di van Gogh.

 

Ciò è reso possibile grazie ad un innovativo sistema di 3D mapping che si avvale di cinquanta schermi ad altissima risoluzione. A completare l’esperienza immersiva ci pensa un’emozionante colonna sonora, che accompagna il visitatore in questo viaggio tra campi di grano, camerette con sedie di paglia, piccoli villaggi francesi e notti stellate.

 

Se poi volete saperne di più su questo artista, vi consigliamo di vedere il film “Loving Vincent”, che racconta, con una tecnica assolutamente innovativa, gli ultimi giorni di vita del maestro olandese.

 

Info mostra:
La mostra van Gogh Immersive Experience a Napoli
(link: https://www.ilturista.info/blog/13354-La_mostra_Van_Gogh_Immersive_Experience_a_Napoli/)

2 commenti

  1. Il costo é troppo alto e non è rapportato al prodotto offerto decisamente mediocre. É vergognoso che i bambini paghino 10 euro. Il prodotto è scadente e il supplemento di 2 euro per l’esperienza virtuale ridicolo. Qualcosa di simile lo potrete vedere a Bressanone (il sogno di soliman) 10 euro gli adulti, sconti per carta turisti, bimbi 1,50 euro dai 6 ai 11 anni, ma sopratutto uno spettacolo belllissimo.

    • Grazie per la sua segnalazione, Bruno. In effetti il biglietto a 10 euro anche per i bambini rappresenta un costo proibitivo per molte famiglie che alla fine magari sono costrette a rinunciare. È un peccato, soprattutto per i più piccoli, perché l’amore per l’arte lo si impara sin da bambini. ps: grazie per il suggerimento su Bressanone, sinceramente non conoscevamo quell’evento. Buona giornata! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento