Ma Quante Ne So?
I tesori nascosti di Traversetolo:
i vincitori del contest internazionale
by Cristian Camanzi
by Cristian Camanzi
Si è concluso il 7 novembre il contest “Ma Quante Ne So? I tesori nascosti di Traversetolo”, il quiz online internazionale nato per incuriosire e coinvolgere la comunità globale di italiani e studenti di italiano nel mondo sulle particolari storie racchiuse nel Museo Renato Brozzi di Traversetolo, incastonato nel territorio emiliano-romagnolo, tra Parma e Reggio Emilia.
Il progetto, realizzato dal Comune di Traversetolo con il nostro supporto e quello di Creative Keys, ha vinto il bando 2021 della Consulta degli Emiliano Romagnoli nel Mondo della Regione Emilia-Romagna, che ha l’obiettivo di attivare interventi di carattere sociale, culturale e formativo rivolti in primis agli emiliano romagnoli nel mondo, come appunto progetti per la diffusione della lingua e della cultura italiana.
A concorrere per i premi “Made in Parma” sono stati infatti 68 giocatori da 6 nazioni diverse (Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Argentina e Brasile) che hanno superato domande di italiano, nozioni sull’accessibilità, video con il giovane Renato Brozzi (qui l’articolo sul giovane interprete https://www.quickmuseum.it/vi-presentiamo-damiano-il-giovanissimo-attore-che-interpretera-renato-brozzi/), quiz fotografici e percorsi interattivi con le opere dell’artista. Un’attività sperimentale che oscilla fra gamification ed edutainment: due metodi innovativi per incuriosire, informare e coinvolgere in modo attivo potenziali nuovi utenti, curiosi o appassionati.
3 pacchi con i prodotti “Made in Parma” sono partiti verso Inghilterra, Germania e Francia per raggiungere i giocatori che hanno ottenuto i punteggi più alti in graduatoria, grazie al numero di risposte corrette nel minor tempo possibile: una piemontese trapiantata nella terra dei Beatles (51 punti), una giocatrice italo-tedesca della Sassonia (47 punti) e una toscana all’ombra della torre Eiffel (45 punti). I 3 carnet di 4 biglietti gratuiti messi a disposizione dal Museo Brozzi per chi ha giocato dall’Italia, sono stati invece assegnati a 2 giocatori singoli e a 1 gruppo che ha giocato come famiglia. La Biblioteca Comunale di Traversetolo, invece, è lieta di condividere libri in e/o di italiano con la scuola MammaMia Liverpool che, grazie alla partecipazione di una classe composta da studenti di 11-12 anni, ha totalizzato il 91% di risposte esatte.
Il Museo Brozzi di Traversetolo già da tempo, grazie alla nostra app QuickMuseum, ha cominciato a testare l’utilizzo di audioguide interattive e multimediali con percorsi costruiti ad hoc per persone con disabilità differenti. Fortemente colpito dalla mancanza di visitatori a causa della pandemia iniziata nel 2020, per reagire al periodo di chiusura si è interrogato su come raggiungere gli utenti privati dell’esperienza della visita in loco e permettere che le visite, seppur virtuali, potessero continuare anche da “remoto”, in modo attivo e coinvolgente. Un gioco quindi innescato da esigenze concrete e realizzato in chiave di accessibilità e fruizione culturale per tutti, attenta soprattutto alle esigenze del pubblico con disabilità motorie e cognitive.
Scarica la nostra app per esplorare il Museo Renato Brozzi!
QuickMuseum per ANDROID: https://bit.ly/3E500qg
QuickMuseum per APPLE: https://apple.co/3El5SvX