La collaborazione tra ARTernative e il Museo
by Cristian Camanzi
by Cristian Camanzi
Come lavora la nostra società in collaborazione con le varie istituzioni culturali? Ve lo spieghiamo oggi in questo secondo post che parla di noi. Dal punto di vista della realizzazione il nostro team si incarica di tutte le attività necessarie per l’esecuzione del progetto. In cambio chiediamo la disponibilità a concedere in uso il materiale iconografico disponibile, e la possibilità di integrarlo con nuove fotografie e riprese delle installazioni o delle raccolte. Nel redigere i testi lavoriamo a stretto contatto con l’istituzione, a cui chiediamo inoltre di revisionare i testi prodotti, per avere la certezza che il risultato finale risponda alle aspettative. Realizziamo i materiali testuali e registriamo i contenuti audio in lingua italiana, ma è possibile tradurli e successivamente registrarli nelle lingue straniere desiderate. Tra i nostri collaboratori ci sono attori e speaker professionisti di madrelingue italiana e inglese.
Nelle prime fasi di collaborazione ci occupiamo anche di fornire poster o volantini, da posizionare all’ingresso dei musei, per informare i visitatori dell’esistenza dell’applicazione e della possibilità di scaricarla on-line prima della visita. La collaborazione con l’ente gestore dei musei però non si limita alla sola creazione delle guide multimediali di supporto alla visita dei turisti, ma apre possibilità allo sviluppo di iniziative eterogenee: la promozione all’interno dell’applicazione di eventi temporanei patrocinati dai musei, la diffusione di comunicazioni ai visitatori (che potranno così riceverne notifica sul proprio smartphone), o tutto quanto possa essere utile allo sviluppo e alla promozione di attività museali ed extra-museali.
Il download dell’applicazione QuickMuseum è gratuito per tutti gli utenti, ma insieme all’Istituzione museale possiamo diversificare i metodi di distribuzione dei contenuti multimediali legati al Museo. Per utilizzare QuickMuseum è sufficiente suggerire al visitatore di scaricare l’app dallo store del proprio dispositivo, e questi potrà fruirne liberamente senza ulteriori ingombri durante la propria visita.
Nell’ottica di fornire un servizio sempre attento e al passo con i tempi saranno garantiti 12 mesi di garanzia sull’applicazione da parte dell’azienda e saranno poi valutate insieme al Museo le formule più idonee per l’assistenza a partire dal secondo anno. Garantiamo inoltre aggiornamenti frequenti dell’applicazione per tutta la durata della collaborazione, per stare al passo con gli aggiornamenti tecnici dei dispositivi evitando che diventi uno strumento obsoleto.
Nei post che seguiranno prossimamente vi racconteremo meglio altri aspetti della nostra azienda e i progetti realizzati. Nel frattempo, andate al sito web dedicato all’applicazione: www.quickmuseum.it
Scarica qui l’app per dispositivi Apple https://apps.apple.com/it/app/quickmuseum/id1173475571
Scarica qui l’app per dispositivi Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.arternative.quickmuseum
Guarda il video promozionale
https://www.youtube.com/watch?v=MKbRloaiY5Q&list=PLwFJrKAFHdjpMCsh1-A5eNeg6AOIHNTOA&index=2