Il progetto al Museo Glauco Lombardi di Parma prende vita

by Cristian Camanzi

Ciak si gira! Una frase entrata nell’immaginario collettivo di tutti noi che ci fa pensare al mondo del cinema e al mestiere della regia. Beh per un giorno anche noi siamo diventato un po’ registi. È successo mercoledì 22 gennaio, una giornata intensa per la nostra startup e per un progetto che stiamo sviluppando da tempo. Abbiamo infatti ultimato le riprese per portare la duchessa Maria Luigia nelle sale del Museo Glauco Lombardi di Parma, grazie alla nostra app QuickMuseum, ai video e alla realtà aumentata. Per chi di voi si fosse perso tutto il percorso di questo bellissimo progetto, consigliamo di dare un’occhiata a questo articolo: https://www.quickmuseum.it/vi-presentiamo-orsola-lattrice-che-interpretera-maria-luigia/

Come si prepara una duchessa

La giornata è iniziata molto presto al museo. Già alle 8.30 le parrucchiere, i parrucchieri e le estetiste di Pieghe Perfette, gruppo di professionisti del CNA di Parma, si sono dedicati alla preparazione di Orsola, la ragazza che abbiamo selezionato al casting per interpretare la Duchessa di Parma. In mattinata ci ha raggiunto anche Roberto Colla, che ha vestito mirabilmente i panni di Napoleone in alcuni video che affiancheranno quelli dedicati alla sovrana di Parma che fu la sua seconda moglie. Si è passati poi alla vestizione di Orsola che, per entrare nei panni di Maria Luigia, ha indossato un abito fornitoci dalla sartoria della Fondazione del Teatro Regio di Parma. Hanno aggiunto un tocco speciale una collana di perle e un braccialetto appartenuto alla sovrana che il Museo Glauco Lombardi ha messo a disposizione per le riprese.

Ciak si gira!

Terminati i preparativi dell’attrice si è passati finalmente alle riprese nelle sale del museo. I videomaker di Spazio 5/A si sono messi all’opera con microfoni, luci, videocamere e un telo verde che ci aiuterà nella magia della realtà aumentata. Una serie di set, pensati insieme alla direttrice del museo, hanno permesso di ridare vita alla Duchessa di Parma, mettendo in evidenza vari aspetti della sua vita privata. Fondamentale per la formazione della nostra attrice, è stata la consulenza dei nostri amici di Kàos Teatri che hanno dato consigli sulla giusta interpretazione delle varie scene. Tutto il materiale prodotto durante la giornata servirà a realizzare una serie di contenuti video e realtà aumentata che accompagneranno i visitatori nelle sale del museo Glauco Lombardi. Sarà una visita e un’esperienza davvero unica.

Ci teniamo a ringraziare quindi tutti quelli che ci hanno aiutato a trasformare questo progetto in realtà. Oltre a tutte le figure già citate, lo staff del Museo Glauco Lombardi di Parma, la direttrice Francesca Sandrini che ci ha sempre sostenuto e aiutato. Alla nostra bravissima attrice, Orsola Maria Rossi, va un ringraziamento particolare, per la professionalità e la pazienza dimostrata durante tutta la giornata.

Ultima tappa >>> 9 maggio 2020

Per vedere i frutti finali di tutto questo progetto bisognerà attendere ancora un po’. Dopo un lavoro di post produzione e di caricamento dei contenuti nell’app, il 9 maggio 2020 sarà a disposizione di tutti i visitatori il nuovo percorso di visita multimediale, completato anche da una serie di audioguide.

Continuate quindi a seguirci per rimanere aggiornati su questo e su tutti gli altri nostri progetti.

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento