Il portfolio di ARTernative

by Cristian Camanzi

Come primo post di ritorno dalle vacanze, vi vogliamo parlare un po’ di alcuni dei nostri lavori, comprendendo un arco temporale che va dalla fondazione di ARTernative, fino ad oggi. Vi potrete così fare un’idea di ciò che facciamo. Partiamo ovviamente dal principio.

Tutto è nato con QuickMuseum

Era il lontano 2017 quando lanciammo la nostra app QuickMuseum. Per il lancio dell’app sono state auto-prodotte guide multimediali per alcuni tra i principali musei d’Europa: Musei Vaticani e Galleria Borghese per Roma, Louvre e Musée d’Orsay per Parigi, National Gallery e Tate Modern per Londra, Prado e Reina Sofía per Madrid.

 

Progetto PaleoAPPennino

Nel 2018 il Progetto PaleoAPPennino è stato premiato come vincitore del bando Giovani per il Territorio indetto dall’IBC dell’Emilia Romagna. ARTernative ha realizzato le guide multimediali e i percorsi quiz riguardanti quattro luoghi: il museo e il parco archeologico di Travo, il museo archeologico della Val Tidone e l’area dello scavo archeologico del Piovesello, tutti in provincia di Piacenza. Progetto realizzato a seguito della vittoria del bando Giovani Per il Territorio della regione Emilia Romagna a opera dell’associazione Augusta Veleiatium e in collaborazione con le strutture museali e l’Università di Ferrara.  Pubblicato in data 10 giugno 2019.

Seminario Vescovile di Bedonia

Nel 2019 abbiamo realizzato guide multimediali e percorsi per il Santuario della Madonna di S. Marco e per il polo museale del Seminario vescovile a Bedonia, in provincia di Parma. Per questo progetto abbiamo collaborato con l’università di Parma e con l’università di Pavia nella realizzazione delle guide del museo di scienze naturali e per “dare voce” ai diorami dello stesso museo, attraverso l’audio registrato di alcuni animali. Pubblicato in data 25 aprile 2019.

 

Progetto ParmAumentata in collaborazione con l’associazione “ParmAntica”

Sempre nel 2019 ci siamo messi al lavoro su un’app che permettesse di vedere con la realtà aumentata ricostruzioni tridimensionali di antichi palazzi presenti a Parma tra età Romana e rinascimento. Progetto realizzato a seguito della vittoria del bando ThinkBig della Fondazione Cariparma per opera della società ArcheoVea. App pubblicata in data 18 dicembre 2020.

Progetto Visiterredelpo in collaborazione con Associazione “Micromacchina, comunicare la società”

Risale al 2019 la realizzazione di app, sito e sistema gestionale per la pubblicazione di guide multimediali ed eventi per la valorizzazione di 21 comuni appartenenti all’area del GAL Terre del Po. Progetto realizzato a seguito della vittoria del bando promosso dal GAL Terre del Po per opera dell’associazione “Micromacchina, comunicare la società”. App pubblicata nella primavera 2021.

 

Guide multimediali per il museo Glauco Lombardi     

Nel 2019 abbiamo realizzato le guide multimediali e i percorsi per il museo Glauco Lombardi di Parma. Qui abbiamo sperimentato una visita guidata con la realtà̀ aumentata: Maria Luigia guida i visitatori tra le sale del museo a lei dedicato. Progetto pubblicato in data 9 settembre 2020.

Progetto di valorizzazione accessibile per il museo Renato Brozzi, Traversetolo (PR)

Nel 2020 ci siamo occupati della realizzazione di guide multimediali e percorsi accessibili per il museo Renato Brozzi di Traversetolo (PR). Per questo progetto sono stati ideati 12 interventi per rendere il museo più̀ accessibile a visitatori disabili. Con questo progetto ARTernative è stata premiata dal Comune di Parma nell’ambito del bando “Cultura per tutti, cultura di tutti” promosso per Parma2020. Progetto pubblicato in data 13 dicembre 2020.

 

Guide multimediali per il borgo storico di Vigoleno (PC)

Sempre nel 2020, abbiamo realizzato guide multimediali e percorsi per il borgo storico, il mastio di Vigoleno (PC). In questo progetto sono stati sviluppati percorsi storico-artistici per visitare il borgo e naturalistici per visitare le campagne limitrofe. Abbiamo inoltre realizzato giochi per coinvolgere nuovi target, nello specifico quello delle famiglie con bambini in età scolastica. Pubblicazione avvenuta nella primavera 2021.

Abbiamo molte altri lavori in dirittura d’arrivo, lavori che ci permetteranno di sperimentare anche visite virtuali. Continuate a seguirci per rimanere sempre aggiornati. Se siete interessat* a preventivi, consulenze o collaborazioni, scrivete ai nostri contatti ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento