Come aprire un blog:
piccola guida per le istituzioni culturali

by Cristian Camanzi

Il blog è uno strumento di comunicazione che ormai ha più di vent’anni. Si tratta di una pagina Internet personale, aperta ai commenti dei lettori, il più delle volte ordinata cronologicamente e arricchita con link, immagini, video. Una sorta di diario virtuale. Oggi il blog è un mezzo potente, perfezionato dallo sviluppo della tecnologia e reso più solido e flessibile dai miglioramenti delle varie piattaforme. Un mezzo che le aziende, ad esempio, possono usare per affermare la propria autorevolezza e raggiungere milioni di visitatori ogni mese. Anche per la cultura quindi può essere un veicolo molto utile, anche se oggi in Italia abbiamo ancora pochi esempi di questo genere. Un ente culturale può coniugare così il racconto vivo della propria identità con l’istituzionalità del sito web: in un blog possono essere inseriti testi, immagini, gallery, gif, video e link che renderanno ancora più coinvolgente il racconto.

Sono moltissime le piattaforme online che offrono la possibilità di costruire un blog, anche come sezione di un sito web. Si potrà personalizzare completamente l’aspetto del blog, la sua grafica, i colori e la disposizione di articoli e altri elementi, mantenendosi così sempre in linea con “l’immagine” ufficiale dell’istituzione. Sicuramente noi ci sentiamo di consigliare la realizzazione di un blog, tenendo presente però che lo si dovrà “nutrire” sempre con nuovi contenuti, organizzare un piano editoriale per mantenerlo sempre vivo e aggiornato. La cadenza di un nuovo articolo a settimana potrebbe andare bene per cominciare. Gli spunti sul cosa scrivere potrebbero essere moltissimi: una mostra, un evento, un approfondimento su un’opera, la pubblicazione di un restauro e molto altro ancora. Una specie di magazine che offra uno sguardo più diretto sulla vita di un’istituzione culturale e sui suoi protagonisti.

Esempi, casi di successo e ispirazioni

Gli esempi che ci sentiamo di proporvi per ispirarvi vengono tutti dall’estero. Andate a dare un’occhiata ai blog della Royal Shakespeare Company, della Metropolitan Opera di New York, del MOMA, del Brooklyn Museum o del Metropolitan Museum of Art di New York. Tutte istituzioni all’avanguardia che comunicano anche con più blog alla volta, costantemente aggiornati. Questi blog sono caratterizzati dal racconto, approfondendo temi originali e trasversali, coinvolgendo il pubblico in maniera chiara e semplice, senza perdere l’autorevolezza che un’istituzione culturale ha il dovere di mantenere sempre molto alta.

Anche noi di ARTernative abbiamo un blog e questo articolo lo hai proprio trovato al suo interno. Siamo quindi i primi a credere nelle potenzialità di questo mezzo e se questo piccolo approfondimento ti ha incuriosito o convinto, puoi contare sui nostri servizi per avere una consulenza a riguardo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento