CittAumentata
by Cristian Camanzi
by Cristian Camanzi
Oggi vi parliamo di un progetto partito nel 2019 e pubblicato in data 18 dicembre 2020. Un progetto di qualche anno fa, ma che mette in evidenza come si possa applicare intelligentemente la realtà aumentata alla scoperta, al racconto e alla divulgazione del patrimonio storico artistico. Soprattutto se si tratta di qualcosa che non c’è più ma che ha fatto parte del tessuto urbano di una città. Ora vi spieghiamo meglio.
ARTernative ha realizzato, in collaborazione con ArcheoVea Impresa Culturale di Parma, un’app che consente di vedere con la realtà aumentata ricostruzioni tridimensionali di antichi palazzi e monumenti presenti a Parma tra età Romana e rinascimento. È possibile ottenere le ricostruzioni utilizzando l’applicazione, oppure accedendovi attraverso i codici QR collocati in città, in corrispondenza dei luoghi ricostruiti.
Questo progetto è stato realizzato a seguito della vittoria del bando ThinkBig della Fondazione Cariparma per opera della società ArcheoVea, in collaborazione con l’associazione “ParmAntica”. Una bella unione di cervelli e competenze diverse, tra archeologia, storia, ingegneria informatica, grafica 3D, tutto per raggiungere uno scopo preciso: raccontare un pezzo di storia della città di Parma. Punto di forza del progetto è certamente la possibilità di vedere, con il semplice ausilio del proprio dispositivo mobile, edifici ormai scomparsi e cogliere così le trasformazioni che la città ha subito nel tempo. Un sistema applicabile a molte altre nostre città, caratterizzate da una profonda stratificazione storica e da numerosi cambiamenti sopravvenuti nel corso del tempo.
Un esempio di come la tecnologia si possa piegare alle esigenze della cultura.
Scarica l’app per IOS: https://apps.apple.com/it/app/citt%C3%A0umentata/id1534308514
Scarica l’app per Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cmmedia.cittaumentata&hl=it