Buone feste e tanti buoni propositi per il 2022
by Cristian Camanzi
by Cristian Camanzi
Ci siamo, è tempo di una breve pausa per il blog di ARTernative. Tra dicembre e gennaio tireremo un po’ il fiato, ma non solo. Il 2021 è stato un anno di conferma per la nostra società che si è consolidata, portando avanti diversi progetti culturali. Ora però è giunto il momento di esplorare nuove possibilità, rimetterci in gioco e uscire dalla cosiddetta… ‘zona di comfort’. Sono molti i progetti che ci hanno e ci tengono impegnati e molte cose si stanno delineando all’orizzonte. Nelle prossime settimane, al nostro ritorno alle attività, vi aggiorneremo meglio, ma intanto un riassunto di ciò che abbiamo fatto quest’anno.
Abbiamo portato a casa il contest “Ma Quante Ne So?! I tesori nascosti di Traversetolo”, un’attività di gaming internazionale alla scoperta del Museo Brozzi e del territorio del Comune di Traversetolo in provincia di Parma. L’iniziativa si è inserita all’interno del bando Emiliano Romagnoli nel mondo, che abbiamo vinto insieme al Comune di Traversetolo e Creative Keys (progettazione culturale) con un progetto che ha promosso a livello internazionale il Comune e il Museo Brozzi, attraverso un quiz interattivo.
Siamo inoltre alle ultime fasi del progetto Matrice Parma, una rete tra le realtà del territorio per valorizzare il patrimonio culturale di Parma, costruendo percorsi digitali e tradizionali con i quali promuovere i beni culturali, far conoscere la storia della città e dei suoi geni locali. ARTernative ha fatto la sua parte come partner tecnologico del progetto.
Abbiamo pubblicato Il Drago e la Spada, un gioco, pensato per i più piccoli, che arricchisce il percorso di visita di Vigoleno e consente ai giovani partecipanti di scoprire dettagli curiosi su questo borgo medievale. Il gioco è arricchito dai disegni e dalle grafiche create dall’associazione Come la Sfoglia Studios di Parma. Per la sua promozione è stato realizzato uno spot video della durata di due minuti circa, le cui riprese sono state affidate al team di videomaker di Spazio 5/A. Insieme alla Fondazione Aida abbiamo inaugurato la piattaforma Teatro Onlife. Il progetto nasce come alternativa allo spazio fisico del teatro durante il periodo di chiusura a causa della pandemia. Dopo una prima esperienza che ha portato all’organizzazione di una strutturata rassegna chiamata Teatro Onlife, Aida è andata avanti nello sviluppo del progetto per giungere a una piattaforma dedicata. Il servizio può essere fruito anche da soggetti con disabilità uditiva poiché gli spettacoli saranno tradotti in diretta anche nella Lingua dei Segni italiana (LIS). Vai al sito: https://www.fondazioneaida.it/rassegna/teatro-onlife/. Infine abbiamo avuto l’onore di dare il nostro contributo a CittAumentata, un progetto che unisce ricerca, innovazione tecnologica e unione di conoscenze al servizio della cultura. Attraverso un’app e con l’interazione di alcune icone sparse sul selciato della città di Parma, è possibile rivedere ricostruiti in grafica 3D alcuni edifici oggi non più esistenti.
Ma non finisce qui! Ora il nostro regalo di Natale per tutti voi! L’incontro tra Burattini a Bologna, associazione culturale che si occupa di divulgare il burattino tradizionale bolognese, e il team di ARTernative ha dato vita a un inedito e innovativo progetto culturale. Si tratta della realizzazione di un tour virtuale in un ‘museo immaginato’ dedicato, con particolari approfondimenti, non solo alla cultura del teatro di figura locale ma anche all’aspetto artigianale e al mestiere del burattinaio che, storicamente, fonde svariati saperi artistici e tecnici. Lo potete visitare andando a questo link: https://www.burattiniabologna.it/museo
Non dimenticate di seguirci sui nostri social. Ci trovate su Facebook, con una pagina che, oltre a tenervi aggiornati su tutte le nostre attività, vi coinvolgerà in vari tornei nei quali giocheremo con l’arte. Siamo anche su Instagram, Twitter, Pinterest e Linkedin. In queste pagine cerchiamo di raccontarci e di mostrarvi quale sia in nostro lavoro.
Ora però è tempo di augurarvi buone feste. Speriamo possano essere più serene di quelle degli anni passati e ci auguriamo che possiate passarle anche all’insegna della cultura e dell’arte, magari visitando una delle molte istituzione culturali che si avvalgono della nostra app QuickMuseum. Disponibile per tutti i tipi di dispositivi mobile.
Per maggiori info:
A presto!