Buone feste e avanti tutta con il 2023  

by Cristian Camanzi

Come ogni anno anche noi di ARTernative ci prepariamo a una piccola pausa natalizia. Tra dicembre e gennaio tireremo un po’ il fiato, ma ci prepareremo anche per nuovi progetti e avventure. Il 2022 è stato un anno di crescita per la nostra società che si è consolidata, portando avanti diversi progetti culturali. Ora, in attesa della partenza di nuovi importanti lavori è anche tempo di bilanci. Per questo motivo con il post di fine anno 2022 vogliamo riassumere i progetti più importanti realizzati quest’anno.

Partiamo con il progetto ‘Portolano del Po’ presentato al Salone Nautico di Venezia. Un’app e un manuale che guidano alla navigazione appassionati diportisti alla scoperta del fiume più lungo d’Italia. Uno strumento utile per chi si approccia al fiume Po per la prima volta, per imparare a conoscerlo e navigarlo in sicurezza, ma anche per i più esperti, per scoprire nuovi percorsi ed aiutarci a migliorare l’app grazie all’invio di segnalazioni utili.

portolano_3
qm_mockup-mic-faenza

Proseguiamo con Follow MIC, la nuova web app del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. Realizzata grazie al contributo della Regione Emilia Romagna. Quattro percorsi tra realtà aumentata, foto, 3d, testi, immagini, video e suoni che renderanno più completa l’esperienza dei visitatori. L’applicazione, realizzata in sinergia tra ARTernative, il Museo, Humarker e Lepida, fa parte di un progetto sperimentale finalizzato a implementare le nuove tecnologie digitali nei musei.

Poi è stata la volta della nascita del portale visitostiglia.it grazie alla collaborazione tra l’ufficio turismo del Comune e il team di ARTernative. Il Comune ha conferito alla nostra società l’incarico per lo sviluppo comunicativo, informatico e per il supporto nella gestione dei canali social. Si tratta di un portale nato per mettere a disposizione dei turisti un sito web dinamico e ricco di informazioni dove i visitatori abbiano a portata di click le eccellenze storico-artistiche naturalistiche ed enogastronomiche di Ostiglia. Uno strumento per pianificare il loro tour e ciclotour consultando anche i servizi che il territorio offre loro.

Infine la pubblicazione, dopo anni di lavori, confronti e raccolte fondi di Matrice Parma, un portale e un’app che ambisce a raccogliere curiosità, aneddoti e storie su Parma e il suo territorio. I contenuti sono visibili attraverso diversi media: video, audio, testi, immagini. Dopo aver completato la struttura dell’app, il passaggio successivo è stato la pubblicazione dei contenuti insieme ad altre associazioni ed enti pubblici della città che hanno contribuito a rendere concreto questo progetto. Tra i protagonisti del progetto ci sono aziende innovative, che operano nel campo della tecnologia applicata alla divulgazione culturale come noi di Arternative e Humarker; oppure associazioni che promuovono la cultura come Parma Illustrata, o che si occupano di custodire una preziosa memoria come l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Parma – ISREC, fino ad associazioni operanti nell’ambito sportivo come A.PA.PAR. – Associazione Pallavolisti Parmensi.

ostiglia-qm
matrice-parma-matrice

Tanti progetti e tanti lavori che ci hanno permesso di mettere alla prova le nostre capacità e di confrontarci con molti altri professionisti del mondo della tecnologia, della cultura, della comunicazione e del turismo. Non dimenticate di seguirci sui nostri social. Ci trovate su Facebook, con una pagina che, oltre a tenervi aggiornati su tutte le nostre attività, vi coinvolgerà in vari tornei nei quali giocheremo con l’arte. Siamo anche su Instagram, Twitter, Pinterest e Linkedin. In queste pagine cerchiamo di raccontarci e di mostrarvi quale sia in nostro lavoro.

Ora però è tempo di augurarvi buone feste. Magari, tra un mercatino di Natale e una sciata, potrete anche dedicare un po’ di tempo alla cultura e all’arte. E perché no, visitando una delle molte istituzione culturali che si avvalgono della nostra app QuickMuseum. Disponibile per tutti i tipi di dispositivi mobile.

Per maggiori info:

quickmuseum.it/

arternative.it/

A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento