ARTernative: tra arte e innovazione

by Cristian Camanzi

Per che ancora non ci conoscesse, desideriamo realizzare questo post attraverso il quale iniziare la presentazione della nostra azienda, di cui questo blog rappresenta la vetrina.

ARTernative è una startup innovativa italiana che nasce a Parma grazie a quattro professionisti, con competenze diverse, accomunati dalla passione per l’arte e l’innovazione. L’obiettivo dell’azienda è valorizzare e raccontare i musei in un modo semplice e alla portata di tutti, per incuriosire anche lo spettatore meno esperto e rendere la sua visita un’esperienza coinvolgente, oltre che un’occasione di arricchimento culturale. Per rispondere a questa missione abbiamo creato QuickMuseum, un’applicazione scaricabile gratuitamente dall’utente finale e utilizzabile da tutti i dispositivi mobili: smartphone e tablet.

QuickMuseum l’app per rendere il percorso di visita un’esperienza istruttiva e stimolante

QuickMuseum consente di avere in tasca uno strumento per orientarsi nei musei, arricchendo l’esperienza di visita con percorsi personalizzati, audio-video guide, giochi, mappe interattive e realtà aumentata. L’applicazione mette a disposizione del visitatore diverse tipologie di itinerari all’interno del museo. Grazie all’algoritmo brevettato presente nell’applicazione l’utente può scegliere il percorso più adatto alle sue esigenze e visitare le sale ascoltando le audioguide contenute nell’app, che raccontano le storie e le curiosità delle collezioni o dei materiali esposti, con un linguaggio semplice e alla portata di tutti.

Il punto di forza di QuickMuseum è proprio la personalizzazione dell’esperienza di visita: è qui che l’app si differenzia da altre applicazioni museali. Infatti a visitatore vengono forniti stimoli e ispirazioni verso temi e spunti culturali complementari integrativi rispetto ai contenuti delle esposizioni, per permettergli di scegliere i preferiti e vivere un’esperienza di visita esclusiva e su misura.

Insomma noi di ARTernative siamo sempre alla ricerca di nuovi spunti e idee per rendere l’esperienza di visita, la fruizione dei contenuti culturali e la divulgazione del patrimonio storico-artistico, più semplice, alla portata di tutti. Nei post che seguiranno prossimamente vi racconteremo meglio altri aspetti della nostra azienda e i progetti realizzati.

Nel frattempo, andate al sito web dedicato all’applicazione: www.quickmuseum.it

Scarica qui l’app per dispositivi Apple

Scarica qui l’app per dispositivi Android

Guarda il video promozionale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento