Anche noi di ARTernative abbiamo bisogno di ricaricare le pile, ma torneremo presto!

by Cristian Camanzi

Anche quest’anno il blog di ARTernative si prende una piccola pausa ad agosto. Non preoccupatevi, torneremo presto! Prima di augurarvi buone vacanze e buon Ferragosto, vogliamo aggiornarvi un po’ su cosa abbiamo fatto in questi mesi.

Si sono concretizzati tre bellissimi progetti che ci hanno messo alla prova su vari fronti, ma che ci hanno anche regalato grandi soddisfazioni. Partiamo dal progetto ‘Portolano del Po’. Un’app e un manuale che guidano alla navigazione appassionati diportisti alla scoperta del fiume più lungo d’Italia, da Pavia al Delta. Uno strumento utile per chi si approccia al fiume Po per la prima volta, per imparare a conoscerlo e navigarlo in sicurezza, ma anche per i più esperti, per scoprire nuovi percorsi. Questo progetto vuole essere un supporto su cui lavorare con lo scopo di porre attenzione sempre maggiore al fiume Po, per migliorare e implementare una fruizione sostenibile del fiume e un servizio di accoglienza che possa ospitare tutti gli appassionati diportisti, nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti. Trovate tutti i dettagli in un post di qualche settimana fa, pubblicato qui nel blog.

Poi c’è Follow MIC, la nuova web app del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, un progetto straordinario, anche solo per le dimensioni (oltre15.000 metri quadrati) del museo a cui si è indirizzato. Realizzata grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna. Quattro percorsi tra realtà aumentata, foto, 3d, testi, immagini, video e suoni che renderanno più completa l’esperienza dei visitatori. L’applicazione, realizzata in sinergia tra ARTernative, il Museo, Humarker e Lepida ScpA, fa parte di un progetto sperimentale finalizzato a implementare le nuove tecnologie digitali nei musei. Trovate tutti i dettagli in un post di qualche settimana fa, pubblicato qui nel blog.

Infine Visit Ostiglia, un portale web che guiderà e accompagnerà i turisti alla scoperta delle bellezze di Ostiglia, tra terra e acqua. Questo lavoro ci ha consentito di mettere al servizio del comune di Ostiglia le nostre conoscenze e la nostra esperienza in fatto di comunicazione, divulgazione e brand identity. Oltre al sito che potete visitare all’indirizzo https://visitostiglia.it/, ora l’ufficio turistico di Ostiglia ha aperto un profilo Instagram e un profilo Facebook. Anche in questo caso trovate tutti i dettagli in un post di qualche settimana fa, pubblicato qui nel blog.

Tanti progetti, anche molto diversi tra loro, ma che per noi si uniscono in ciò che ci piace fare: aiutare istituzioni culturali ed enti locali a comunicare al meglio le proprie bellezze. Sempre alla ricerca di soluzioni che aumentino l’accessibilità di luoghi e collezioni. Accessibilità non solo fisica, ma anche di comunicazione, di conoscenza, di cultura, di relazione con le diversità.

Mi raccomando non dimenticate di seguirci sui nostri social. Ci trovate su Facebook (https://www.facebook.com/Arternative.QuickMuseum), con una pagina che, oltre a tenervi aggiornati su tutte le nostre attività, vi coinvolgerà in vari tornei nei quali giocheremo con l’arte. Siamo anche su Instagram, profilo nel quale vi intratteniamo con tre post settimanali https://www.instagram.com/quickmuseum/), Twitter (https://twitter.com/QuickMuseumApp), Pinterest e Linkedin con la nostra pagina aziendale (https://www.linkedin.com/company/arternative/).

Vi auguriamo quindi buone vacanze. Se potete, passatele un po’ anche all’insegna dell’arte, andando alla scoperta di nuovi luoghi, opere, artisti, senza per forza allontanarvi di molti chilometri. Magari riscoprendo ciò che vi è attorno e aiutare così il mondo della cultura. Ricordate di portare con voi la nostra app QuickMuseum, per ripassare i capolavori dell’arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento