4 testi per comunicare la cultura oggi, tra media digitali, accessibilità e nuove tecnologie

by Cristian Camanzi

Oggi un post diverso dal solito in cui vi vorremo parlare di letture utili per capire cosa vuol dire comunicare la cultura oggi, ma anche cosa vuol dire unire istituzioni culturali e mondo digitale. Due universi che sembrano agli antipodi, ma che in realtà possono trovare punti di incontro. La tecnologia e la comunicazione si possono “piegare” al servizio delle istituzioni culturale. Anche per l’adozione di buone pratiche di accessibilità. Si tratta di quattro letture a cui noi ARTernative abbiamo attinto e di cui siamo grati per la grande fonte d’ispirazione.

Partiamo da “Musei e media digitali” di Nicolette Mandarano, edito da Carrocci editore. L’autrice è storica dell’arte e digital media curator delle Gallerie nazionali Barberini e Corsini. In questo breve testo affronta il problema del rapporto tra musei e media digitali, domandandosi quali siano i mezzi più adatti per creare un dialogo tra istituzione museale e visitatore. Dopo aver ripercorso brevemente la storia della relazione fra musei e comunicazione, il libro indaga il contesto attuale in cui tale rapporto si sviluppa. Analizza gli strumenti che possono essere impiegati nei percorsi museali per coinvolgere il visitatore, agevolando la fruizione e la comprensione delle opere esposte e del loro contesto. Affronta, inoltre, il tema della comunicazione museale online.

Proseguiamo con “Comunicare la cultura, oggi” di Andrea Maulini, Editrice Bibliografica. L’autore è direttore generale di Profili, una società di consulenza di marketing e di comunicazione specializzata nel settore culturale. Il libro intende approfondire i diversi aspetti della comunicazione, con un focus specifico sui nuovi mezzi: costruire un sistema strategico di comunicazione digital, progettare e valorizzare un sito web, identificare i social più adatti alla propria realtà e utilizzarli al meglio, cercando al tempo stesso di comprenderne gli sviluppi futuri.

Continuiamo con “Il museo per tutti” di Maria Chiara Ciaccheri e Fabio Fornasari, edizioni la meridiana. Maria Chiara è una museologa e lavora come progettista, facilitatrice e docente. Collabora con diverse organizzazioni e musei e si occupa di accessibilità, coinvolgimento dei visitatori adulti, interpretazione e delle loro strategie di sviluppo nei musei. Fabio è architetto e museologo, impegnato nella progettazione di spazi per l’apprendimento, mantenendo come obiettivo l’inclusione e l’autonomia delle persone. Un breve testo di buone pratiche di accessibilità che sollecita la ricerca di soluzioni ed esperienze intorno a questo tema. Partendo dal presupposto che il museo è una casa dove abita una comunità attiva che partecipa e collabora, ricerca e scambia risultati con lo scopo di crescere insieme.

Infine chiudiamo con “Musei e cultura digitale” di Maria Elena Colombo, Editrice Bibliografica. L’autrice si è occupata per un decennio di comunicazione in contesti digitali. Ha lavorato per il Museo Diocesano di Milano, per la casa museo Bagatti Valsecchi ed è insegnante sul tema museologia e comunicazione, con focus sul digitale. Il libro raccoglie nuovi spunti e voci per interrogarsi sulla relazione tra musei e cultura digitale, cogliendone stereotipi, resistenze, illuminazioni e opportunità. Le premesse di questo volume sono le interviste condotte dall’autrice a professionisti del digitale nei musei di tutto il mondo.

Quattro testi che per noi di ARTernative sono stati d’ispirazione. Quattro libri ricchi di spunti, di ricerche, di domande e di possibili strade da percorrere per migliorare sempre di più la divulgazione e la fruizione del patrimonio storico-artistico delle istituzioni culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento